lunedì 29 giugno 2015

LUCERTOLE E LARVE


Sono ormai  alcuni giorni che siamo preoccupati per  due strane novità. 

La prima è che le lucertole che ronzano intorno alla lettiera sembrano più in forma del solito, cioè sembrano più grasse della norma. Vuoi vedere che si stanno mangiando i nostri lombrichi? All'inizio ce n'erano solo una o due, adesso sembra che le lucertole siano aumentate. Che fare? E' una cosa positiva? Chissà se qualcuno dei nostri lettori sa risponderci!
L'altra questione, invece, che ci tiene sulle spine è la comparsa, sia nella compostiere che nella lettiera, di larve bianche. Decine di "bigattini" vermicciattoli molto simili a larve si agitano e si contraggono nella prima superficie appena  il compost viene rimestato.

Nel dubbio scriveremo al nostro mentore Compagnoni. Vediamo se lui conosce le risposte ai nostri dubbi. 

Brutium Humus
forse un giorno la frutta tornerà ad avere sapore 


giovedì 18 giugno 2015

LA FRUTTA

 Ne mangiamo di più perché è arrivata l’estate oppure perché le bucce di frutta sono perfette come alimento per i lombrichi? Questa riflessione mi ronza nella testa in questi ultimi giorni… La verità è che proprio come due genitori con la nascita del primo figlio anche io sono preoccupato e in tensione per lo stato di salute dei nostri vermiciattoli.

Da qualche giorno abbiamo ricevuto anche l’ultimo pacco mancante (a causa di un disguido con il corriere un collo  è arrivato in ritardo) all'interno del quale oltre ad esserci altri lombrichi c'erano anche le dispense che la ditta compagnoni ci ha inviato per una migliore gestione della nostra prima lettiera.

L’altro pomeriggio io, Rossana (mia moglie) e Raffaele siamo andati a dare una controllatina all’Archè e dopo averla innaffiata e coperta con dei pannelli fatti alla meno peggio con delle canne vecchie, ci siamo dedicati al rimpasto e all'arricchimento della compostiera riversando al suo interno altri scarti accuratamente selezionati: rifatto di caffè,  segatura, fogliame imputridito, scorze di patate e carote e soprattutto FRUTTA ;-) di Luca Grisolia





Brutium Humus
Forse la frutta tornerà ad avere sapore

giovedì 11 giugno 2015

L'ARCHE' - "la prima casa"

L'archè (in greco ἀρχή, che significa «principio», «origine»), rappresenta per gli antichi greci la forza primigenia che domina il mondo, da cui tutto proviene e a cui tutto tornerà.
(fonte wikipedia)

La nostra prima lettiera è stata riempita!!!
C'eravamo tutti: Io, Michele, Giovanni, Francesco, Raffaele e Bruno. All'arrivo del corriere ci siamo diretti verso la periferia di Scalea dove abbiamo allestito lo spazio per ospitare i lombrichi. Il carico proveniva dalla ditta Luigi Compagnoni ed era composto da 7 colli contenenti all'incirca 250000 lombrichi specie red worm. Dopo aver aperto tutti gli scatoloni ed aver versato il terriccio con i vermetti nella lettiera ci siamo preoccupati di ricoprirli di compost. Per circa mezz'ora un fermento generale ha riempito il nostro tempo: chi innaffiava, chi vangava e chi inchiodava la targa identificativa della prima lettiera, che appunto abbiamo chiamato ARCHE'. Poi abbiamo stappato una bella bottiglia, come in questi casi avviene nella nostra cultura, e ci siamo fatti immortalare intorno "al nostro sogno" dalla piccola Giulia (la figlia di Michele che era li con noi). Cin Cin!!!  
Con oggi si chiude un ciclo (quello dell'ideazione e della progettazione) e se ne apre un altro.
forse la frutta tornerà ad avere sapore
Brutium Humus (BH)

sabato 6 giugno 2015

IL PRIMO COMPOST NON SI SCORDA MAI

Chissà se i lombrichi lo sanno che stanno per essere trasferiti...

Abbiamo effettuato il bonifico, tra qualche giorno i nostri vermiciattoli inizieranno a digerire per noi e per i frutti della terra in generale.

Ognuno di noi sta iniziando a raccogliere gli scarti necessari per la prima "calata", cioè la razione di cibo che ogni dieci giorni circa daremo ai lombrichi. Si nutrono, come abbiamo visto, di scarti di cibo, mischiati ad altre cose come: scarti di caffè, stralci di potatura e segatura o cartone.

Questa mattina di buonora ho raccolto i secchi che mi ero preparato e sono andato in campagna per preparare la mia prima "sbobba" per red worm. Ho fatto uno strato di foglie secche, uno di avanzi di cibo, uno strato di caffè macinato usato e poi in fine sopra altre erbacce e pezzetti cartone. Insomma un'opera d'arte! Credo che la cura e la precisione che ho dedicato questa mattina alla preparazione del compost non li ha mai usati nessuno. Sto rimbambendo o è solo un buon inizio?